Il tartufo è uno dei prodotti agroalimentari spontanei più importante sul mercato italiano. Ricchissimo, e non solo per il valore che a volte raggiunge, è particolarmente diffuso in Piemonte, in Molise e nelle Marche, dove si tengono tante celebrazioni in suo onore.
È il caso della Festa del Tartufo a Cagli. L’appuntamento inizierà sabato 23 novembre e proseguirà fino al giorno successivo, domenica 24 novembre.
L’evento nasce con due obiettivi principali:
Prima edizione di un evento che non è storico, ma vuole essere catalizzatore proprio per tutte le realtà già consolidate del territorio: una festa nel senso più ampio del termine.
A renderla tale. un programma di iniziative che prenderà il via con il convegno tematico La strada del tartufo delle Marche parte da Cagli, al quale prenderanno il via numerose autorità, tra le quali presidente e vicepresidente della Regione Marche.
Nell’arco delle due giornate la Festa del Tartufo a Cagli ospiterà stand dedicati al tartufo, al miele e alle altre produzioni tipiche del territorio, per assaggiare le ricchezze enogastronomiche delle Marche.
Presenti momenti di approfondimento, letture e laboratori tematici per i bambini, rassegne di poesia, teatro e persino degustazioni di acqua, un’attività che si terrà al Salone degli Stemmi domenica 24 dalle ore 11.
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Avete mai sentito parlare dell'Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Sulle Alpi Cozie, nella Val Chisone e a circa 100 chilometri da Torino, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur