L’autunno porta con sé sfumature dorate, profumi avvolgenti e, nella Valle di Soffumbergo, fino al 22 ottobre, il ritorno di una tradizione amata: la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno. Questo suggestivo borgo, parte integrante del Comune di Faedis in provincia di Udine, sta contando i giorni che lo separano dall’ultimo grande appuntamento stagionale che celebra il frutto iconico della zona: la castagna. Questo fine settimana, l’aria si riempirà del profumo delle castagne e del dolce aroma del miele di castagno.
Tra le attività più attese, i visitatori avranno la fortuna di vivere un’esperienza autentica, tuffandosi nella magia della raccolta delle castagne direttamente nel bosco. Per coloro che amano combinare natura e cultura, l’escursione guidata al Foran di Landri promette di rivelare tesori paesaggistici e storie affascinanti.
La vera star dell’evento, comunque, sarà la tavola. Una varietà di delizie a base di castagne attende i golosi: dalle tradizionali caldarroste al saporito frico, senza dimenticare dolci tentazioni come la torta e la crostata con crema di castagne. E quale miglior compagno per questi piatti se non un calice del rinomato vino delle colline circostanti: la ribolla gialla.
Photo credits: shutterstock
Il weekend promette di essere ricco: sabato 21 ottobre, a partire dalle ore 12, gli stand enogastronomici apriranno i battenti, invitando tutti a un viaggio culinario senza pari, abbinato alla raccolta delle castagne. Domenica 22 ottobre, l’alba vedrà i chioschi pronti a sorprendere sin dalle ore 8.30, dando il via alle attività in programma dalle ore 9. Un’occasione unica per immergersi nella tradizione, nel sapore e nella comunità.
Il cuore pulsante di questo evento è la Proloco Valle di Soffumbergo, orgogliosamente riconosciuta come la più piccola d’Italia ma con un’energia e una passione da gigante, a cui è possibile scrivere per ulteriori informazioni e per le iscrizioni alle escursioni.
Email: info@prolocovalledisoffumbergo.it
Tel. 0432 711000 (durante evento)
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur