Imperdibile come ogni anno, la Festa di San Prospero a Reggio Emilia è il momento in cui la città celebra il suo patrono.
Vissuto secondo le fonti storiche nel V secolo, Prospero divenne ben presto vescovo della città, diffondendo e ampliando il culto cristiano in zona. Tra i tanti miracoli a lui riconosciuti, quello di aver evitato il saccheggio di Reggio Emilia del 452 da parte di Attila.
La devozione dei reggiani per San Prospero è ben evidente proprio in questa festa che, di anno in anno, si arricchisce di elementi di rilievo. Un appuntamento tipico che vede svolgersi tutta una serie di iniziative piacevolmente popolari.
La Festa di San Prospero è anche un buon modo per gustare le specialità della cucina di Reggio Emilia: oltre a vin brulé e caldarroste, tipiche delle feste d’autunno, si possono provare le bontà del territorio come le frittelle e lo zampone.
Gustoso lo gnocco fritto, l’erbazzone, i cappelletti in brodo, riso e verza, il bollito misto e il cappello del prete, tra i tanti.
Non solo cibo: durante la festa patronale ci sarà spazio anche per spettacoli musicali, danze, mercatini artigianali, divertimenti per ogni età e non solo.
L’occasione è infine ideale per visitare la bella Basilica di San Prospero, di origine romanica ma attualmente ammirabile nelle sue forme barocche.
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
Emerge come una visione sullo sfondo dell'azzurro del cielo e del mare Adriatico. ...
A poco più di un’ora di macchina da Roma, nascosto tra le curve dei Monti ...
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur