I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore dell’Abruzzo. Sin dall’antichità, gli abitanti di questa terra aspra e affascinanti hanno creato questi deliziosi fagottini di gioia culinaria. Omaggio ai prodotti locali, la ricotta e il pecorino si fondono con il salame o la salsiccia, racchiudendo segreti tramandati di generazione in generazione. Ogni morso rivela la dedizione alla tradizione e l’orgoglio di una regione che condivide il suo patrimonio attraverso un connubio irresistibile di sapori e storia.
500 g di farina
200 g di salame abruzzese o salsiccia, tagliato a dadini
4 uova
200 g di pecorino abruzzese grattugiato
200 g di formaggio fresco di pecora
Pepe nero qb
Sale qb
Burro o olio d’oliva, per ungere la teglia
Provenienza: Abruzzo
Tipologia piatto: Primo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 7
Il Trebbiano d’Abruzzo è un vino bianco versatile, con note di frutta e fiori, la sua acidità può essere un bel contrasto con i sapori saporiti dei fiadoni.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur