Zona di produzione: i terreni collinari della provincia di Avellino. Sono da considerarsi idonei unitamente i vigneti collinari di giacitura ed esposizione adatti con esclusione dei terreni di fondovalle, umidi e non sufficientemente soleggiati.
Vitigni: Fiano. Possono concorrere i vitigni Greco e/o Coda di volpe bianca e/o Trebbiano toscano fino al 15%.
Resa massima per ha: 100 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Acidita’ totale minima: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 18 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso; profumo intenso, gradevole e caratteristico; sapore secco ed armonico.
Qualificazioni: il nome del vino puo’ essere accompagnato dalla menzione tradizionale di origine classica “Apianum”.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: antipasti di pesce elaborati, zuppe di pesce, minestre di legumi, seppie e polpi in umido, pesce arrosto e alla griglia.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto