Nome dialettale: FHINUACCHIO – BREFEDURUM – FINOCCHIAARA – SCIRRE – PAPAPICASTRU
Territorio interessato alla produzione: tutte le province
Descrizione prodotto:
FORMA: Fusto eretto cilindrico e ramoso; foglie pennatosette, divise in lacinie capillari; infiorescenza ad ombrella.
DIMENSIONI MEDIE: Altezza da 40 a 150 cm.; frutto 4-7 mm.; ombrella 4-10 raggi.
SAPORE: Piccante.
ODORE: Aromatico, dolce ed intenso.
COLORE: Fusto verde scuro; foglie giallastre; ombrelle con petali gialli.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
MATURAZIONE STAGIONATURA DEL PRODOTTO: Il periodo di fioritura va da giugno ad agosto; frutti da settembre ad ottobre.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Pianta originaria dalle regioni Mediterranee con terreni ghiaiosi, è diffusa in Calabria neglli incolti fino a 1.000 m., allo stato spontaneo.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur