Nome geografico abbinato: precoce bianco di Sarno
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: Agro acerrano – nolano e nocerino – carnese
Descrizione sintetica prodotto: E un finocchio inbianchito con la tecnica di interramento del grumolo. E’ di sapore particolarmente croccante. Il colore è bianco uniforme.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Viene tradizionalemnte seminato entro il 15 luglio o in ogni caso nei giorni prossimi a tale data per evitare una fioritura precoce che compromette lo sviluppo completo delle brattee ossia della parte edibile. Viene raccolto a mazzetti di solito di quattro. La raccolta avviene da inizi a fine ottobre.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: La particolarità tipica dei finocchi è l’inmterramento dei grumoli per favorirne l’imbianchimento, caratteriztica che conferisce maggior pregio al prodotto.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La tradizione di effettuare la semina il giorno 15 di luglio è legata anche ad un motivo religioso oltre che tecnico: è infatti il giorno della la festa della Madonna
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur