Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e:
Territorio interessato alla produzione: Agro sarnese nocerino
Descrizione sintetica prodotto: Finocchio caratterizzato da grumolo di forma rotonda, di media pezzatura, compatto, con guaine spesse, carnose, interamente bianche. Foglie aportamento eretto, a canne piene. Si semina dal 10 al 20 luglio e si raccoglie in novembre e dicembre. I terreni fertili e sciolti dell’agro sarnese nocerino sono da sempre considerati eccellenti per ottenere finocchi di qualità.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura:
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
I taralli pugliesi sono uno dei simboli gastronomici più amati della Puglia. Questi ...
Nel cuore del borgo antico di Scanno, tra le montagne abruzzesi, esiste un luogo ...
Roma è la patria di alcuni dei migliori gelati artigianali del mondo. Tra una ...
Pensi che il ristorante affacciato sul mare sia ormai âgée? Tra le tante proposte ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur