Fiordilatte | Paesi del Gusto

Fiordilatte

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Si tratta di un formaggio fresco a pasta filata molle ed a fermentazione lattica, che può pesare fino a 500 g. Prodotto con latte vaccino, va consumata fresco. Presenta la caratteristica forma tondeggiante o oblunga con testina, oppure a nodino, o a treccia ed è sprovvisto di crosta. Ottimo anche per essere usato nella preparazione di lasagne o pizze.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Rieti (RI), Intera provincia di Latina

 

Cenni storici e curiosità
La produzione di formaggi a pasta filata è documentata dai testi di autori latini quali Plinio e Columella (De re rustica” Libro VII 8). All’inizio del secolo veniva prodotto dalla trasformazione del latte di vacche maremmane, per differenziarsi solo a fine secolo tra quella proveniente da latte bufalino e da latte vaccino. Nella “Monografia del Fior di Latte” del Marracino (1958) viene introdotta una letta distinzione tra la “Mozzarella” di latte di bufala e il “Fior di Latte” prodotta con latte vaccino. Inoltre, da come si evince dalla ricca documentazione amministrativa e non (registri di carico/scarico, materiale fotografico, etichette storiche etc) conservata presso la Centrale del latte di Rieti, anche in provincia di Rieti la produzione del fiordilatte vanta un’antica tradizione. A partire dal maggio del 1955 l’azienda si è attivata a trasformazione il latte vaccino locale in buone caciotte e fior di latte.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur