Originario della Valsassina in provincia di Lecco, il Fiorone è un formaggio fresco prodotto con latte vaccino intero. Morbido e cremoso come la ricotta, si chiama così perché quando la cagliata viene divisa la massa caseosa si apre a forma di fiore.
Area di produzione
Il Fiorone è prodotto in Valsassina, zona montuosa della provincia di Lecco che abbraccia le due valli della Pioverna e del Varrone.
Caratteristiche
Di forma cilindrica il Fiorone della Valsassina ha un diametro di 5 e uno scalzo di 7 centimetri, con peso più o meno pari ai 200 grammi. Si tratta di un formaggio di piccole dimensioni prodotto in due versioni: una fresca e l’altra stagionata. Nel primo caso la pasta ha un aspetto disomogeneo e un colore bianco, quasi latteo d’inverno, mentre è più tendente al giallognolo in primavera o in estate. Le forme stagionate, invece, presentano un colore giallo più intenso. Infine, è possibile trovarne anche una variante speziata.
Cenni storici e curiosità
Nella parte meridionale della Valsassina si apre la conca di Lecco con i massicci dolomitici del Resegone e delle Grigne, luoghi cari a Leonardo da Vinci che li studiò come sfondo per la Gioconda.
La zona, fu poi resa nota anche dal Manzoni che vi ha ambientato i “Promessi Sposi”.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur