(Per 6 persone)
Cipolle (500 g)
Pasta per pane (320 g)
Burro (50 g)
Sale (un pizzico)
Olio extravergine di oliva
per la versione dolce è consigliabile usare Cipolle Rosse
Zucchero semolato (40 g)
Mondare e affettare le cipolle finemente, porle in una teglia con il burro e soffriggere a fuoco moderato senza farle colorire (c’è chi le soffrigge anche per 60 minuti).
Salarle leggermente e pepare a gusto.
Bagnare la pasta di pane con poca acqua tiepida e reimpastarla, facendola restare morbida.
Lavorare e formare un salsicciotto
Ungere la placca da forno
Disporre il salsicciotto sulla placca saldando le due estremità in modo da formare una ciambella.
Distribuire sulla superficie le cipolle e (nella versione dolce) spolverare di zucchero.
Cuocere in forno a 180° per circa mezz’ora: la ciambella deve risultare croccante, leggera, profumata
A piacere aggiungere, appena sfornata, scaglie di Casera d’Alpe e mangiare calda
E’ una ciambella rustica, originaria dell’Alto Lago di Como, che si trova sia nella versione salata che in quella dolce, rivisitazione locale del modello del “pane condito” diffuso un po’ ovunque con infinite varianti.
Caratterizzato da costruzioni in pietra e vitigni, si affaccia sul Lago di Garda ...
Si tiene dal 20 maggio al 2 giugno la 81° edizione della Festa della Ciliegia di ...
Quando la primavera accarezza la Riviera Romagnola, Cesenatico si risveglia in tutta ...
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur