Descrizione sintetica del prodotto
Le focaccette di Aulla sono focacce di farina di grano e granturco cotte in testi di terracotta. Hanno una forma rotonda di circa 15 cm di diametro e spessore di circa 1-2 cm; il colore è bruno-dorato e l’odore è fragrante, simile al pane. Vengono consumate prevalentemente nelle sagre locali.
Territorio interessato alla produzione: Si producono in tutta la Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto deve la sua tipicità alla tecnica di trasfomazione e ai particolari materiali utilizzati (testi di terracotta e camini a legna). Le focaccette di Aulla si consumano ancora calde accompagnate da formaggi freschi e salumi.Raffaello Raffaelli, nella suaMonografia storica e agraria del circondario di Massa e Carraradel 1881 già riferisce che “nella bassa Lunigiana fanno molto uso di certe schiacciate di granturco cotte in testi di terra”.Le focaccette sono prodotte sia a livello familiare, per autoconsumo, sia a scopo commerciale con una produzione complessiva stimabile in 460 quintali. Il prodotto viene servito in numerosissime sagre locali tra cui si deve ricordare senz’altro la Sagra della vaccareccia che si svolge ormai da 27 anni a settembre per tre finesettimana: ogni sera vengono servite circa 3.000 focaccette. Nel periodo estivo si ricordano le sagre di Olivola, di Amola, di Barbarasco.
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur