-«formaggetta» gr.250
-farina bianca di grano duro manitoba gr.200
-buon olio d’oliva circa gr.100
-sale
Unire alla farina gr. 50 di olio d’oliva e lavorarla sulla spianatoia, unendo acqua fredda sino ad avere una pasta molto morbida.
Formare un panetto, porlo in una terrina adeguata e farlo riposare per un’ora in ambiente tiepido e privo di correnti d’aria.
Trascorso questo tempo lavorare la pasta per qualche minuto, formare ancora un panetto, lasciarlo sulla spianatoia 5 minuti indi stenderlo sottilmente con il matterello. Mettere poi i pugni sotto la sfoglia cercando di allargarla e di renderla ancor più sottile.
Coprire con una parte della pasta un «testo» di rame stagnato bene oliato, di forma rotonda e largo il più possibile ma che possa stare nel forno, oppure adoperare la placca del forno.
Deporre sulla pasta il formaggio a pezzetti e coprire con un secondo disco di pasta sottilissimo, quasi trasparente; con la punta delle dita pizzicare in più posizioni la pasta formandovi dei fori della larghezza di una moneta da un euro. Cospargerla di sale e irrorarla con il restante olio spalmandolo su tutta la superficie con il palmo della mano, schiacciando nel contempo i pezzetti di formaggio.
Porre in forno caldissimo (300 gradi) per circa 6 minuti, sino ad avere la focaccia ben cotta e con la superficie dorata. Tagliarla a grossi pezzi e servirla subito.
Non è un caso che sia presente in ogni classifica dei migliori al mondo, e che sia ...
Conosciuto per le sue case colorate, le stradine tortuose che si arrampicano su una ...
Esistono ancora luoghi da scoprire, colmi di storia arte e buon cibo? Uno di questi ...
Caffè storico a Venezia: il Caffè Quadri, un luogo affascinante immerso nel cuore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur