In Piemonte esiste un dolce tipico che viene preparato il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio. Si tratta a grandi linee di una torta a forma di fiore con lo zucchero a granella ed i canditi all’interno, molto semplice da preparare, la potete fare anche a casa. Tradizione vuole che questo dolce abbia il nome di Focaccia della Befana e nell’impasto, che sarà morbidissimo a fine cottura, dovrete nasconderci una monetina. Chiunque la troverà sarà simbolo di fortuna per tutto l’anno.
Ora vediamo come prepararla anche a casa e senza impastatrice.
1 monetina da aggiungere a fine impasto oppure se volete mettere una fava
Versate la farina sul piano di legno e mischiatela con lo zucchero, nel frattempo in un pentolino sciogliete nel latte il lievito. Il latte così composto andrà ad unirsi alla farina zuccherata a poco a poco aggiungendo un uovo alla volta. Il composto all’inizio non sarà consistente, dovrete aggiungete poco alla volta i pezzetti di burro e continuare a lavorare l’impasto finchè non raggiungerà la consistenza voluta. Ricordate di unire a questo punto la monetina, la fava o quello che la vostra fantasia suggerisce.
Ora dovrete continuare a lavorarlo e poi lasciarlo riposare per 10 min cosi per un’ora. Nel momento in cui vi sembrerà abbastanza morbido unite i canditi e continuate ad impastare. Formate una palla e lasciate lievitare in una ciotola per 5 o 6 ore, ovviamente coperta da un panno.
Una volta che l’impasto sarà triplicato stendetelo su un piano infarinato e con il mattarello dategli una forma rotonda. Dividete la ruota in 8 parti come i raggi di una bicicletta ed ogni raggio arrotolatelo su se stesso come un torciglione.
Fate lievitare ancora per un’ora e mezza e poi cospargetela di zucchero in granella.
Se avete una tortiera per poter mantenere la forma rotonda anche nella cottura al forno, bene, se no infornatela cosi a 180° per 25 minuti. Ed ecco pronta la Focaccia della Befana, in bocca al lupo per la monetina!
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Dove mangiare a Pisa è la domanda che in tanti si fanno quando si trovano in ...
Nasce come una pietanza di umili origini, eppure nel corso della sua storia è ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur