Focaccia di Gordona

PaesidelGusto  | 29 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

La Focaccia di Gordona, in dialetto “fűghiascia” è un prodotto salato a base di un impasto lavorato a mano di farina bianca, farina gialla di mais, acqua, sale fino, latte, burro, nella versione ‘tarèda’. Viene invece aggiunto lievito di birra e lasciato riposare nella versione ‘levèda’.
La storia della focaccia di Gordona è strettamente legata alla festa della “fűghiascia” che ogni anno, da ormai 23 anni, viene organizzata per le vie del paese in un fine settimana di maggio. Nella prima edizione, del 28 aprile 1985, le ragazze e le donne del paese, vestite in abito tradizionale, sfilavano con gli ingredienti necessari per fare la preparazione, fino al luogo dove si trovavano grossi camini rudimentali di pietra. Anche oggi davanti ai fuochi dei camini si scaldano le piote, tipiche piastre rotonde e imburrate, sulle quali viene steso con il mattarello l’impasto a base di farina bianca e gialla, sale e acqua.

 

Area di produzione
Questa preparazione è tipica di Gordona, come dice il nome, un piccolo comune della Valchiavenna, in Provincia di Sondrio e al confine con la Svizzera.

 

Caratteristiche
Focaccia salata dal colore brunito e biscottato.
La forma può essere ovale o rettangolare, di grandezza e spessore variabili.
Nella versione “levura” con aggiunta di lievito di birra e lievitazione, si presenta più spessa e soffice.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur