La focaccia di Pasqua salata di Pitigliano è un prodotto tipico della Toscana. Questo particolare prodotto, di forma tondeggiante e leggermente schiacciata, è tipico di Pitigliano.
Si tratta di un suggestivo comune della provincia di Grosseto, conosciuto come la “piccola Gerusalemme”. La cittadina, nel corso dei secoli, ha infatti ospitato una fiorente comunità ebraica.
Oggi Pitigliano è una apprezzata località turistica. Da visitare il suo suggestivo borgo, apprezzando così la qualità della vita, l’accoglienza e l’enogastronomia locale.
La produzione della focaccia di Pasqua è estremamente limitata, sia nei pezzi (meno di 2.000 in tutto l’anno) e sia nella vendita. Sono solo quattro i panifici che ancora preparano questo prodotto tradizionale.
La focaccia salata di Pasqua pitiglianese si presenta sotto forma di una pagnottina, di dimensioni non molto ampie, con consistenza morbida e con un bel colore dorato dalle sfumature brune.
La superficie superiore della focaccia è lucida, proprio per effetto della doratura che avviene per mezzo dello spennellamento di tuorlo d’uovo.
Il disegno estetico, che non ha una funzionalità specifica nella ricetta ma è di mero abbellimento, è realizzato come una sorta di gratella (dunque a quadri) ed è realizzato con l’ausilio di una forchetta o un coltello sottoponendo la pasta, ancora cruda, a lievi pressioni dritte che la fanno somigliare a una rosetta (o michetta che dir si voglia).
All’esterno, la focaccia di Pasqua di Pitigliano viene arricchita esteticamente aggiungendo delle foglie d’olivo, che richiamano a loro volta la presenza dell’olio d’oliva all’interno dell’impasto.
Provincia di Grosseto, soprattutto nel comune di Pitigliano e nelle zone immediatamente limitrofe
La tradizionalità della focaccia di Pasqua va ricercata nell’impiego esclusivo di materia prima delle zone di Pitigliano e dintorni. La combinazione di questi ingredienti, semplici e genuini oltre che sottoposti a viaggi spesso molto brevi, restituisce un prodotto tanto semplice quanto delicato e caratterizzato dal punto di vista organolettico.
La produzione è tradizionale, trasmessa di generazione in generazione e tra i singoli fornai e garzoni che si occupano di prepararla. Non vi è una ricetta codificata.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur