zona di produzione: Dolceacqua (Val Nervia)
curiosità: Giunti in provincia d’Imperia, lasciamoci il mare alle spalle ed andiamo alla scoperta di un entroterra bello ed interessante dove non solo la natura stupisce ma anche la cucina conquista per la sua varietà e leggerezza unita al profumo e al sapore dei suoi piatti frutto dell’abilità e fantasia degli esecutori che sanno, da generazioni, unire gli ingredienti che questa terra straordinaria e generosa offre. Sempre presenti sono le verdure sulla tavola ligure, tanto da “contaminare”, se così si può dire, anche uno dei piatti vessillo della cucina regionale: la focaccia. E’ nata così la pissa cun e erbe.
caratteristiche: Focaccia poco nota al di fuori della Val Nervia, prende nome dalla presenza delle verdure sulla pasta della pizza e deve la sua tradizionalità alla provenienza locale delle materie prime, e fra tutte queste, le olive e il loro oro: l’olio.
preparazione: Ingredienti: farina, olio, sale, lievito, bietole, 1 cipolla, uova, formaggio in grana.
Preparazione: impastare la farina con olio di oliva, sale e lievito. Porre l’impasto in una teglia unta d’olio.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
Agerola è uno di quei luoghi che sembrano esistere in un tempo sospeso, tra cielo e ...
Si trovano in zone dell’Italia lontanissime tra loro, e sono lontani anche per ...
Esistono dei luoghi in grado di resistere al trascorrere del tempo, ai cambiamenti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur