zona di produzione: Val Petronio (GE), Valle Stura (GE), Val di Vara (SP)
curiosità: Le focaccine di mais sono diffuse su quasi tutto il territorio regionale e cambiano nome e dimensioni a seconda del luogo di produzione: fugassetta in val Petronio e dintorni, revzora in valle Stura.
Anche il metodo di cottura subisce delle variazioni a seconda delle consuetudini locali: in val Petronio e levante ligure si cuociono utilizzando i testetti, tegami di argilla fatti arroventare direttamente sul fuoco, in altre zone (Valle Stura) nel forno a legna.
caratteristiche: Nelle fugassette de mega, la farina bianca viene sostituita da quella più povera e rustica del mais che conferisce all’impasto un aspetto più grezzo ma un delizioso colore dorato.
preparazione: Ingredienti: farina di mais, olio, acqua, sale.
Preparazione: unire la farina, l’olio, l’acqua e il sale, ottenendo un impasto denso.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Il vino siciliano ha conquistato il mondo. Ogni anno, i grandi campi solcati da ...
Dal 18 al 28 settembre Villa Torlonia, una delle ville più iconiche di Frascati, ...
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur