Fondente, saporito e delizioso: questo formaggio in Italia è una cosa seria

Francesco Garbo  | 05 Set 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti

La Fontina è un prodotto unico nel suo genere, un formaggio DOP che con il suo sapore dolce conquista tutti per la sua consistenza che si fonde in bocca, da qui appunto fontina, come qualcosa che si scioglie. Un formaggio che nasce grazie al prezioso latte dei pascoli della Valle d’Aosta, legato indissolubilmente a questo territorio.

Il consorzio di produttori e tutela

A tutela della qualità della Fontina c’è il Consorzio di produttori e Tutela della DOP Fontina che difende, migliora e spiega la tradizione di questo prodotto che si tramanda da anni. Ogni anno vengono prodotte ben 400.000 forme di Fontina con latte proveniente da 3 diverse razze di mucche valdostane. Ogni forma di Fontina pesa dai 7,5  ai 12 kg. La storia della Fotina affonda le sue radici nel 1270, i primi cenni risalgono proprio a questi anni anche se molto probabilmente le sue origini sono più antiche. Ci sono anche affreschi che ritraggono questo tipo di formaggio su un bancone di una bottega artigianale.

La prima classificazione ufficiale arriva nel 1887 quando la Fontina viene citata nell’annuario della Stazione Sperimentale del caseificio di Lodi nel capitolo: “Le Fontine di Val d’Aosta”. L’etimologia del nome non è del tutto certa, c’è chi dice derivi da un alpeggio valdostano chiamato Fontin, chi invece attribuisce il nome al villaggio Fontinaz e chi infine associa il termine fontina a fondis, un antico vocabolo francese che indica la capacità di questo formaggio di sciogliersi a temperature relativamente basse.

Non solo buona ma anche preziosa per i suoi benefici. Bisogna intanto precisare che in questo formaggio non c’è presenza di lattosio perché la gran parte rimane nel siero e la restante parte viene fermentato dai batteri lattici. Inoltre il latte utilizzato è latte crudo e questo vuol dire che rispetta le caratteristiche nutrizionali del latte come vitamine ed enzimi. Buona poi la presenza di omega-3 e di omega-6, basso il contenuto di colesterolo anche rispetto agli altri formaggi. Ottimo anche il contenuto di Calcio che con poco più di 100g di formaggio può coprire il fabbisogno giornaliero.

Una volta acquistata la fontina potete conservala in cantina, se avete la fortuna di averne una, il locale non deve superare i 10-12 °C di temperatura e il formaggio va conservato su un’asse di legno. Nel frigorifero invece dovrete avvolgere il formaggio nella pellicola trasparente o nella carta oleata per alimenti avendo cura di farla aderire bene sul formaggio. In ogni caso prima del consumo fate stemperare il formaggio per apprezzarne meglio profumi e aromi.

Credit immagini: Consorzio Fontina

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur