Fontina della Valle d’Aosta – 200 g
Latte – 1 bicchiere
Burro
Farina – un cucchiaio
Tuorli di uova – 4
Pepe bianco
Tartufo
Fonduta valdostana
Preparare la fontina, tagliandola a dadi e mettendoli a macerare per circa 2 ore in una scodella con mezzo bicchiere di latte.
Rompere i 4 tuorli delle uova e stemperarli con un cucchiaio di farina e mezzo bicchiere di latte; quindi unire i dadini di fontina e il latte in cui erano a macerare. Mettere a cuocere la casseruola a fuoco molto moderato e mescolare con un cucchiaio di legno sino ad ottenere un composto cremoso.
Togliere dal fuoco e aggiungere un pizzico di pepe bianco e qualche pezzetto di burro fresco.
Servire ben caldo e, a piacere, aggiungere del tartufo grattugiato.
Ricordatevi che la fonduta NON DEVE BOLLIRE.
parola di ricercatore.
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur