Formaggella del Luinese DOP

Condividi con:

Territorio: Valli del Luinese e alto territorio montano della provincia di Varese

Provincia: VA

Definizione: Formaggio ottenuto da latte di capra, a pasta molle, a breve stagionatura

Sinonimo: Formagela

Materie Prime: Latte di capra, caglio, sale

Caratteristiche fisiche: Forma cilindrica di diametro 12-14 cm e scalzo 4-7 cm. Peso: 600-800gr

Descrizione sensoriale: sapore gradevole e intenso, colore omogeneo prevalentemente bianco.

Tecnica di produzione: Latte di capra crudo, riscaldamento, aggiunta caglio a 32-36°C per 30′, estrazione, immissione in stampi, riscaldamento e agitazione, sosta sotto siero o salamoia, stagionatura (20gg).

Deroga: Possibilità di utilizzare attrezzature in legno, rame e tela – Possibilità di utilizzare locali di stagionatura con pareti, pavimenti e soffitti in materiale non liscio, lavabile e disinfettabile – Possibilità di produrre il formaggio senza sottoporre il latte ad un trattamento termico durante la lavorazione. L’uso dei materiali indicati e del latte crudo sono indispensabili per la caratterizzazione organolettica del prodotto. La sicurezza del prodotto è garantita dai controlli sulla qualità igienica della materia prima o dalla stagionatura per alcune tipologie di prodotto e dall’utilizzo di innesti di flora competitiva.

Fonte: D.g.r. n. 8950 del 30/04/2002 Prima revisione dell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lombardia approvato con d.g.r. n. 6/49424 del 7 aprile 2000

Video di Gusto