Formaggella della Val Brembana

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

La Formaggella della Val Brembana è una tipica produzione della collina e della montagna bergamasca. Detta anche formagela, che nel dialetto locale significa piccolo formaggio, è appunto un prodotto di piccole dimensioni ottenuto dal latte vaccino intero.
Si tratta di un formaggio a pasta semicotta e a stagionatura medio-lunga.

 

Area di produzione
La Formaggella della Val Brembana è prodotta nella valle omonima in provincia di Bergamo.

 

Caratteristiche
La Formaggella della Val Brembana è un piccolo formaggio cilindrico di diametro variabile fra i 18-22 centimetri, con scalzo convesso di 5-8 centimetri a pasta semicotta e a stagionatura medio-lunga. Il peso varia fra 1,5 e 2 Kg.
La pasta risulta morbida e compatta, costellata da un’occhiatura sottile, presenta un colore variabile dal bianco al giallo paglierino. La crosta, originariamente chiara, tende a scurirsi con l’avanzare della stagionatura.

 

Cenni storici e curiosità
I formaggi della Val Brembana erano conosciuti fino a Venezia: nel ’600 il governatore Alvise Priuli commissionò una strada che attraversava l’intera valle sino a raggiungere la Valtellina, aggirando i dazi del Ducato di Milano. L’aumento dei traffici che ne derivò, influì positivamente sull’economia della valle.


Ultimi Articoli

Video di Gusto