Tipica dell’omonima valle in provincia di Bergamo, laFormaggella della Val di Scalve è un formaggio a pasta semicotta, prodotto esclusivamente con latte vaccino intero, a media stagionatura, ma che ben si presta a esser invecchiata.
Area di produzione
La Formaggella della Val di Scalve è prodotta nella Valle di Scalve, in provincia di Bergamo.
Caratteristiche
La Formaggella della Val di Scalve è un formaggio a pasta semicotta, di pezzatura pari a 1,5 – 2 Kg, forma rotonda del diametro di 17-22 centimetri circa e scalzo di 4-8 centimetri. La crosta è giallognola e sottile, liscia e friabile; la pasta è di colore bianco, morbida con occhiatura sottile. Con l’invecchiamento, la crosta si scurisce e la pasta diviene più compatta e saporita.
Cenni storici e curiosità
A causa della scarsa importanza commerciale che ebbe in origine, non è possibile determinare con esattezza l’epoca della sua comparsa. Si sa con certezza che la formaggella è nata nella Val di Scalve, luogo di cui porta il nome. Una leggenda racconta che nel XII secolo la figlia di un console ospite di un collegio di Bergamo, desiderando gustare di nuovo il formaggio che aveva mangiato in vacanza, fece impazzire i frati del luogo fino a quando non le fu trovato il tipo che la ragazza desiderava.
Per questo e per distinguerlo dagli altri formaggi, lo chiamarono Formaggella della Val di Scalve.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto