Con il termine formaggella s’indica una serie molto numerosa di prodotti, al punto che ogni località potrebbe distinguere la propria formaggella dalle altre, solo per piccoli particolari o aromi utilizzati nella preparazione. Alcuni requisiti sono indiscutibilmente comuni: in primo luogo quello di essere originaria delle aree montane e collinari; l’altro d’essere ottenuta dalla lavorazione del latte vaccino intero, spesso appena munto. La stagionatura è relativamente breve. È così anche per la Formaggella della Val Sabbia che è un piccolo formaggio di consistenza molle a pasta semicotta.
Area di produzione
La formaggella della Val Sabbia è prodotta nell’omonima valle in provincia di Brescia.
Caratteristiche
Originario della zona collinare dell’omonima valle, la Formaggella della Val Sabbia è prodotta con latte vaccino intero, fermenti lattici fra cui il Penicillum candidum e sale.
Ha forma rotonda, diametro di 18 centimetri e scalzo di 5-6 centimetri. Il peso oscilla fra 1,7 e 1,8 chilogrammi. La crosta è di colore giallo-bianco e la pasta è quasi priva di occhiatura.
Cenni storici e curiosità
La Val Sabbia è stata utilizzata da più di uno stratega come accesso alla pianura padana, in alternativa rispetto alla sorvegliatissima Val d’Adige. Per questo, nel ’800 ad Arfo fu realizzata la rocca che ancora domina il passaggio sulla sponda del lago.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur