Formaggella Tremosine

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Conosciuta anche come Formaela, la Formaggella del Tremosine è prodotta nel territorio della comunità montana di Brescia e dell’Alto Garda, dal caseificio sociale Alpe del Garda.
Situato a circa 700 metri sul livello del mare nel cuore del Parco Alto Garda bresciano, sull’altopiano di Tremosine, l’Alpe del Garda è nato nel 1980. L’intento è quello di valorizzare la produzione di formaggi tipici della zona montana, con caratteristiche qualitative di grande pregio e ricercatezza.

 

Area di produzione
La Formaggella del Tremosine è prodotta in tutto il territorio della comunità montana della provincia di Brescia e del Parco dell’Alto Garda.

 

Caratteristiche
Prodotta con latte intero vaccino, la Formaggella del Tremosine è di forma circolare con diametro di 16 -18 centimetri e scalzo variabile fra 5 e 7 centimetri. La pasta è elastica e compatta, con scarsa occhiatura, di color giallo intenso. La caratteristica distintiva di questo formaggio a breve stagionatura è la croce di Tremosine, impressa su una delle due facce della forma.

 

Cenni storici e curiosità
Con il termine formaggella si indicano una serie molto numerosa di prodotti, al punto che ogni località montana potrebbe addurre le proprie ragioni per distinguere la formaggella del luogo dalle altre.
Alcuni requisiti sono comuni a tutti questi prodotti: si tratta di formaggi originari delle aree montane, così come è nel caso della Formaggella del Tremosine; sono prodotti ottenuti con latte intero, con stagionatura piuttosto breve e in genere a pasta molle.


Ultimi Articoli

Video di Gusto