Materia prima: latte vaccino intero da razza piemontese o frisona. Alimentazione: foraggio tipico della zona di Bonassola (fresco o essiccato).
Tecnologia di lavorazione: il latte appena munto è cagliato con caglio liquido naturale. Dopo circa mezz’ora si procede alla rottura della cagliata. Dopo un giorno viene posto nelle fascere apposite. Raramente salato.
Stagionatura: circa due mesi, finché la crosta assume un colore rossastro.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm 8 circa; diametro: cm 15; peso: Kg 0,7-0,8; crosta: rossastra; pasta: giallo oro e compatta; forma: cilindrica. Resa 14%.
Area di produzione: Bonassola (SP) e zone limitrofe.
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto