Formaggi caprini della Maremma, caprini freschi o aromatizzati

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione sintetica del prodotto
Si tratta di formaggi di capra freschi aromatizzati in vario modo: al carbone, al pepe in grani, al peperoncino, all’erba cipollina, all’aglio, al sesamo, alla menta, all’origano, alle mandorle tritate, al basilico. La forma può essere cilindrica, piramidale o a tomino. La pasta è bianca, liscia, compatta e omogenea, il sapore è delicato, leggermente acidulo; l’odore è molto forte e cambia a seconda degli aromi utilizzati.

 

Territorio interessato alla produzione: Territorio della Parrina e del Priorato, provincia di Grosseto.

 

Cenni storici e curiosità
Si racconta le capre in Maremma erano presenti pochi capi per famiglia fornendo latte, oltre che per la preparazione dei caprini, per i “cittini” (bambini) vista l’alta digeribilità di questo alimento. Peculiari anche le spezie e le erbe utilizzate, che conferiscono ai formaggi un gusto ed un aroma unici. I caprini sono ottimi accompagnati da vino bianco.


Ultimi Articoli

Video di Gusto