Formaggio ad alta quota: ecco cosa si mangia ad Auronzo di Cadore

Francesco Garbo  | 21 Lug 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti

Siamo in veneto provincia di Belluno, grazie ai suoi paesaggi questo è uno dei posti più belli del nostro paese, non a caso proprio qui spesso vengono girati film e spot. Tra le famose cime di Lavaredo, uno dei simboli delle dolomiti più conosciuti al mondo, e il lago di Misurina c’è solo l’imbarazzo della scelta. Siamo nel cuore del Cadore in Veneto, a 18 km da cortina d’Ampezzo.

Questa è la meta perfetta sia per una vacanza estiva sia per una invernale, che siate appassionati di grandi camminate per i sentieri o di scii, troverete sempre il giusto compromesso tra divertimento e paesaggi mozzafiato, non a caso il soprannome di Auronzo di Cadore è “la perla delle Dolomiti”. Il lago di Misurina si trova a 1756 di altezza sul dislivello del mare e conquista tutti i turisti con le sue acque cristalline che fanno da specchio naturale alle Tre Cime di Lavaredo. In estate, quando il lago non è ghiacciato, vale la pena fare un giro in pedalò per ammirare la bellezza del paesaggio direttamente dal lago. Molti poi i sentieri che partono dal lago e che arrivano fino a rifugi di montagna molto suggestivi. I sentieri vanno dai più facili, adatti anche ai più piccoli fino ai più difficili da percorrere con cautela.

Se siete amanti delle ciclabili non potete perdere la nuova pista, adatta a tutti, che collega Auronzo di Cadore al lago di Misurina. Una pista che si snoda per 30 chilometri con fondo di terra battuta lungo un tracciato che attraversa boschi e radure. In estate e fino a metà settembre da non perdere la pista Bob su una rotaia che vi farà scendere a tutta velocità a valle.

Cosa mangiare

La cucina di Auronzo di Cadore è legata alla tradizione ladina e a quella veneta, dai primi piatti fino alla carne ci sono tante deliziose bontà da assaggiare. Come non parlare dei Canederli che qui vengono preparati in moltissime varianti, da quelli a base vegetale a quelli arricchiti con lo speck, spesso conditi con abbondante burro, saranno sicuramente uno dei tuoi piatti preferiti. Poi, con un clima più freddo, la polenta con sugo di cervo o di capriolo dal sapore deciso. Tantissimi formaggi per ogni gusto, dai più stagionati ai più freschi, da accompagnare con una selezione di salumi locali.

Ci sono poi le zuppe con orzo che saziano e riscaldano nei periodi invernali o il risotto ai funghi perfetto anche in estate. Per i più coraggiosi la lingua di vitello al vino rosso e i piatti a base di selvaggina. Insomma la cucina di questi luoghi accontenterà davvero tutti i gusti, anche i più esigenti.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur