Materia prima: latte puro caprino.
Tecnologia di lavorazione: si porta il latte crudo alla temperatura di coagulazione, aggiungendovi caglio liquido. Coagula in 15 minuti. Dopo la rottura della cagliata, si lascia riposare alcune ore. Dopo queste operazioni, la massa viene sistemata negli stampi e sottoposta a lieve pressione. Matura in 30-40 giorni.
Stagionatura: di alcuni mesi, in apposite cantine dette “crotte”. Resa 10%.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm. 4 circa; diametro: cm. 30-40; peso: Kg. 7-8; forma: cilindrica; crosta: scura se il prodotto è stagionato; pasta: bianca o giallo paglierino se fresco, più scura e con leggera erborinatura se stagionato.
Area di produzione: Valle Argentina (IM).
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto