Formaggio caprino delle Apuane

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione sintetica del prodotto
Formaggio prodotto esclusivamente con latte di capra di colore bianco-giallastro con pasta bianca e morbida; ha forma rotonda e dimensioni medio-piccole. La composizione floristica dei pascoli apuani esposti al salmastro marino conferisce al latte ed al formaggio profumi caratteristici, che non sono mai forti ma delicati e con una lunga persistenza in bocca.

 

Territorio interessato alla produzione: In origine il territorio interessato alla produzione doveva essere l’intero comprensorio definito geograficamente dalla parte settentrionale delle Alpi Apuane, quindi dal M. Altissimo a sud (LU) fino al M. Sagro a nord (MS), compreso anche il versante garfagnino della catena. Ad oggi le poche realtà sopravvissute interessano i territori montani dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso, nella provincia di Massa-Carrara, Seravezza e Stazzema nella provincia di Lucca.

 

Cenni storici e curiosità
Il prodotto viene venduto totalmente in zona, in gran parte a privati direttamente in azienda. Nella sagra che si tiene nel mese di Luglio a S. Anna a Forno (MS) nel mese di Luglio è possibile degustare questo formaggio.


Ultimi Articoli

Video di Gusto