Formaggio caprino morbido formato da pasta semplice o impastata con erbe aromatiche della zona.
Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
E’ ricavato da latte caprino crudo o trattato termicamente (termizzato o pastorizzato) con l’aggiunta di fermenti selezionati.
Cenni storici e curiosità
L’allevamento tradizionale della capra in Friuli-Venezia Giulia ha una tradizione secolare, il prodotto principale di questo allevamento era ed è il latte. Il latte caprino oltre che impiegato come tale, per le qualità riconosciute fin dall’antichità, veniva destinato alla caseificazione che era l’unico modo per conservarlo nel tempo. La produzione dei formaggi di puro latte di capra era però in genere limitata a livello familiare o comunque di piccole aziende, dato che il latte caprino ottenuto da animali condotti al pascolo, veniva frequentemente lavorato nelle malghe insieme al latte delle bovine.
Tra le numerose aziende che si inseriscono in questa tradizione può essere citata l’azienda Zaro, situata a Pian delle Farcadizze (Faedis), presso la quale la produzione di cui trattasi ebbe inizio 30 anni fa.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto