Formaggio di capra a pasta molle

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione:
Il latte di capra era molto apprezzato nella tradizione valdostana. Veniva utilizzato per lo svezzamento dei bambini e si può dire che non mancasse mai nelle case contadine. Le famiglie più povere, senza mucche, possedevano almeno una capra. Il suo latte, che non si mescolava con quello delle mucche se non in piccole quantità, era trasformato in formaggio, con metodi di tipo familiare vagamente codificati. Il latte era fatto coagulare e la cagliata rotta in piccoli grani. La cagliata era deposta in fascere, senza essere pressata.

Opportunamente salato e stagionato in apposite cantine umide, è un alimento saporito.

Fonte: Prodotti tradizionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato dell’Agricoltura, Risorse Naturali e Protezione Civile.


Ultimi Articoli

Video di Gusto