Formaggio in crema

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Materia prima: latte intero e non pastorizzato di capre Saanen, alimentate con fieno di erba medica e miscela di fiocchi di cercali e leguminose in dosi variabili secondo stagione.

Tecnologia di lavorazione: ad ogni mungitura la cagliata viene effettuata per acidità naturale, in modo assai lento (due giorni circa) con il solo aiuto di una piccolissima aggiunta di caglio di capretto. Delicatissima, la cagliata viene fatta gocciolare su tele assai fini con l’aggiunta dell’1% di sale.

Stagionatura: non é necessaria ma il consumo può essere protratto fino a 2-3 settimane. Più il prodotto matura e più perde di acidità.

Caratteristiche del prodotto finito: cremose.

Area di produzione: Pinerolo.

Calendario di produzione: tutto l’anno meno i due mesi in cui le capre sono in asciutta.

Note: è un frutto della Capreria Occitana-Chabrario D’Oc che produce anche Robiole maturate in foglie di castagno o vite, formaggi maturati nella cenere all’uso francese e il cubo erborinato (per ristoranti).


Ultimi Articoli

Video di Gusto