Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Belluno.
La storia:
Prodotto nella zona da prima degli anni ’70 con latte prevalentemente di vacche di razza Bruna Alpina all’alpeggio in area montana (da cui il nome).
Descrizione del prodotto:
Formaggio a pasta semicotta, semiduro, semistagionato ed alleggerito. Deriva da un formaggio locale grasso denominato “Nostrano” ma alleggerito, fino a portare il contenuto di grasso al di sotto del 35%.
Processo di produzione:
Viene prodotto con latte di area montana (da cui il nome) raccolto in provincia di Belluno, zona ricca di pascoli dove è ancora molto diffuso l’alpeggio. È ottenuto dall’allevamento di vacche prevalentemente di razza Bruna alimentate con foraggi ricchi di infiorescenze tipiche del luogo.
Le caratteristiche di tipicità del formaggio “Montemagro” sono determinate dall’uso di lattoinnesto specifico prodotto localmente utilizzando latte crudo contenente fermenti appartenenti a ceppi originari.
Reperibilità:
Nella zona di produzione è reperibile presso caseifici e latterie.
Usi:
È un formaggio da pasto; si accompagna a crostini, pane e vino rosso.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur