per 4 persone
4 fette di formai schiz
una noce di burro (o a piacere dell’olio)
sale
Far rosolare in padella le fette di schiz con del burro ( o delll’olio) e poco sale, prima da una parte e poi dall’altra, finché si forma una crosticina dorata. Accompagnare nel piatto caldo con la polenta.
Variante ingentilita con l’aggiunta di panna (200 ml) in fase di cottura o il passaggio delle fette di “schiz” prima della cottura nella pastella di uovo sbattuto e pangrattato.
Adagiare in una teglia antiaderente le fette di schiz e farle rosolare nel burro da ambo le parti. Quando si è formata la crosticina dorata disporre le fette in una pirofila avendo cura di adagiarle
su un letto di panna da cucina piuttosto densa; aggiungere un pizzico di sale. Coprire le fette con la restante panna; mettere in forno caldo a 170° per una decina di minuti.
Servire con polenta.
Il formai schiz è un formaggio freschissimo tipico della provincia di Belluno, nato nelle malghe di montagna, è prodotto con latte vaccino il più povero del ciclo caseario artigianale.
La pasta è compatta, di colore bianco candido. Ha un intenso profumo di latte, e il sapore è delicato e dolce, in quanto nel processo di produzione non viene aggiunto sale. Commercializzato in forme rettangolari di circa 2 Kg, viene venduto a fette.
Non c’è certezza sull’origine del nome. Taluni lo fanno risalire al fatto che i malgari recuperavano i residui di cagliata che schizzavano fuori dalle fascere (i contenitori che mettevano in forma la cagliata) durante la fase di pressatura o schiacciatura, in dialetto locale “schizar”; altri dallo schizzare delle goccioline di siero che escono dal formaggio durante la cottura.
Si tratta di un cibo antico, riscoperto negli ultimi decenni e molto apprezzato
Fritto in padella con una noce di burro e sale, costituiva con la polenta il piatto unico di una cucina povera, ma sana e genuina. Oggi “polenta e Schiz” si può gustare nei rifugi e nei locali caratteristici della zona del bellunese, ma è talmente facile e veloce da preparare, che può comparire felicemente su tutte le nostre tavole.
L’abbinamento più classico è con la polenta, in particolare quella gialla.
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur