Il prodotto deriva esclusivamente dall’impiego di una varietà di origine francese, “Favette”, introdotta nel territorio in esame circa 50 anni fa e ancora oggi presente, grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatcihe che le hanno consentito di attecchire esclusivamente in questa zona. Ciò potrebbe essere erroneamente ritenuto un punto debole del sistema considerato il rapido turn-over degli standard varietali che caratterizza le altre aree fragolicole italiane, invece, è decisamente un punto di forza dettato proprio dalla specificità e storicità di questa varietà, coltivata a livello mondiale solo in questo areale. La Fragola Favette di Terracina presentauna forma tonda-circolare, di colore rosso intenso e con un sapore molto più dolce rispetto alle altre varietà che risultano anche meno profumate e più consistenti.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Fondi (LT), Monte San Biagio (LT), Pontinia (LT), Priverno (LT), Sabaudia (LT), San Felice Circeo (LT), Sonnino (LT), Terracina (LT)
Cenni storici e curiosità
Frutto nobile, decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio, trova, all’indomani della bonifica delle paludi pontine, terreno favorevole per l’impianto. A partire dalla fine degli anni ’50, gli agricoltori dell’areale oggetto di caratterizzazione hanno favorevolmente accolto la proposta di un’azienda sementiera francese di impiantare una nuova varietà di fragola: la Favette. Intenzione dell’azienda era diffondere la cultivar in tutto il mondo, ma qualcosa non ha funzionato. Questo frutto dolcissimo riesce a trovare terreno favorevole solo nella pianura Pontina, in un’estensione di poco più di 100 ha, pertanto, l’azienda decide di non rinnovare il brevetto. Da allora, nella zona, la conservazione del seme avviene ad opera degli stessi agricoltori che mandano a fioritura le piantine.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur