Il fragolino (fragulinu, fravulino nel dialetto locale) è un prodotto tipico della Calabria. Si produce in tutte le province della regione, e si realizza tramite lasciando macerare le fragoline di bosco nell’alcool.
La lavorazione del fragolino avviene utilizzando la Fragaria vesca (nome scientifico della fragolina di bosco). Questo frutto, già in epoca romana, era utilizzato sia a livello alimentare che simbolico.
Era infatti considerato un simbolo dell’amore, richiamando la leggenda delle lacrime di Venere che, piangendo per la morte di Adone, si trasformarono in fragoline.
Il liquore, spesso chiamato semplicemente rosolio, risalirebbe forse al XVIII secolo. Inizialmente era prodotto nei conventi e nei monasteri, poi divenne di uso comune anche nelle famiglie nobili. La diffusione venne facilitata dall’introduzione dello zucchero semolato.
Oltre a ottenere un buon prodotto alcolico, il fragolino è anche utile perché è il metodo più efficace per conservare le fragoline di bosco fuori stagione. Queste, infatti, si possono acquistare soltanto nel periodo primaverile.
La lavorazione del fragolino avviene in modo meccanico. Le fragoline di bosco vengono prima lavate e poi sono inserite in una cisterna in acciaio inox. Insieme agli altri ingredienti, le fragoline vengono lasciate macerare per 36 ore.
Lo sciroppo ottenuto si decanta e filtra, grazie all’azione di una seconda cisterna. Infine, per mezzo di appositi spirali, si riempiono le bottiglie.
La Sicilia è una magnifica regione tutta da scoprire, ma non è sempre vero che si ...
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
Emerge come una visione sullo sfondo dell'azzurro del cielo e del mare Adriatico. ...
A poco più di un’ora di macchina da Roma, nascosto tra le curve dei Monti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur