Descrizione sintetica del prodotto
Il frate lucchese è una sorta di bombolone fatto di pasta lievitata a forma di ciambella (con un diametro di circa 15 cm) che viene fritta e passata nello zucchero. La pasta all’interno è “tubolare” ossia vuota, non farcita.
Territorio interessato alla produzione: Si produce nel centro di Lucca.
Cenni storici e curiosità
Il nome “frate” si deve al fatto che questo dolce ricorda nella forma la chierica che un tempo usavano portare i frati sul capo. I frati vengono prodotti a Lucca dal 1893, al “Chiosco Nelli” posto in Piazza San Michele. Il chiosco prima era fisso, oggi viene montato solo in occasione delle fiere; è stato costruito appositamente per quell’angolo di piazza e non si adatta ad essere montato in nessun altro luogo.Si è tramandato di proprietario in proprietario parallelamente alla ricetta del frate. Il chiosco è caro ai lucchesi di tutto il mondo: è nei ricordi di tutti gli emigranti ed ancora oggi chi torna anziano dall’Australia, dal Brasile etc…, in occasione della festività di Santa Croce (13 settembre), non manca di prendere un frate, esattamente come quando era bambino. I veri fratai per evitare che si formi la mollica dura all’interno partono da un impasto più morbido e acquoso di quello del bombolone, interamente lavorato a mano. Il frate viene realizzato “espresso” ovvero fritto su richiesta e mai preparato e lasciato sul banco, nemmeno per un minuto. Ogni cliente aspetta pazientemente la frittura del suo bombolone davanti ai suoi occhi.