Le fregnacce (altrimenti dette maltagliate) sono un prodotto tipico del Lazio. Si tratta di una pasta fresca a forma di strisce romboidali, aspetto farinoso e colore bianco, che viene preparata con farina di grano duro ed acqua.
Le fregnacce reatine vengono realizzate da tempo immemore come piatto familiare. La ricetta, tramandata oralmente di generazione in generazione, non ha una codificazione vera e propria. Per questo motivo ricette varie e “variazioni sul tema” sono possibili quanto ammesse.
L’origine etimologica della parola fregnaccia richiama alla mente sciocchezze, o cose di poco conto. In questo senso, il significato afferente alla pasta è da ricercarsi nell’infimo valore della materia prima.
Il prodotto è molto simile ai maltagliati, altra pasta fresca di tradizione popolare il cui nome sta a significare la mancanza di un taglio “studiato”.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Poggio Moiano (RI), Rieti (RI)
Sono molte le ricette possibili con le fregnacce reatine, legate al gusto tradizionale e alle ulteriori produzioni locali. Se la preparazione della pasta è davvero molto facile, i sughi che si abbinano possono essere più elaborati.
Si inizia, innanzitutto, lavorando la semola di grano duro e l’acqua per ottenere una sfoglia liscia, che va lasciata riposare all’aria e successivamente tagliata in rombi. Le fregnacce, una volta buttate in acqua bollente e salata, cuoceranno in pochi minuti.
Per condirla sono molte le varianti di sughi tradizionali possibili, a iniziare dai ragù di carne. Molto presenti nella cucina laziale sono i ragù di cacciagione (lepre, coniglio, cinghiale, capriolo etc.), le preparazioni a base di tartufo o funghi porcini. Le fregnacce reatine vere e proprie vengono invece realizzate con una sorta di “amatriciana leggera”.
È infatti anch’essa composta di cipolla, sedano e pecorino, ma è un condimento più leggero, che resta solo lievemente rosato e ha meno parte grassa.
Un antico borgo di mare tra storia, natura e tradizioni veneziane: Caorle, ...
Tra il verde della Val di Magra e il profumo salmastro del Mar Tirreno, Sarzana è ...
La Campania, terra di sapori ineguagliabili e tradizioni secolari, custodisce ...
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur