Fregola con le arselle, ricetta sarda originale | Paesi del Gusto

Fregola con le arselle, ricetta sarda originale

Jun Wang  | 26 Giu 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti
Fregola con le arselle

La fregola con le arselle è un delizioso piatto tipico della cucina sarda. Si tratta di una preparazione semplice ma gustosa, in cui la fregola, viene cotta insieme alle arselle fresche, creando un mix di sapori di mare e profumi mediterranei. La fregola con le arselle è un piatto versatile che può essere gustato come un primo abbondante o come un piatto principale. È un’ottima scelta per chi ama i sapori del mare e desidera provare un classico della cucina sarda.

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 3o minuti
  • Dosi: per 4 persone
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

250 g di fregola sarda
500 g di arselle fresche (vongole)
1 cipolla piccola, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati finemente
1 peperoncino rosso secco (opzionale)
1 bicchiere di vino bianco secco
400 ml di brodo di pesce o acqua
Prezzemolo fresco
Succo di mezzo limone
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b.

Fregola con le arselle

Caratteristiche

Provenienza: Abruzzo
Tipologia piatto: Secondo, contorno
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 9

  • 3 preparazione generale
  • 5 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Iniziare pulendo le arselle. Risciacquarle abbondantemente sotto l’acqua fredda per rimuovere eventuali residui di sabbia e scartare quelle che sono aperte o danneggiate.
  2. Tritare finemente l’aglio e la cipolla e farli soffriggere in una padella grande insieme ad un filo di olio d’oliva e il peperoncino secco (se desiderato) fino a quando le cipolle non saranno traslucide.
  3. Aggiungere le arselle nella padella e alza leggermente la fiamma. Sfumare con il vino bianco e lascia evaporare per un minuto o due.
  4. Coprire la padella con un coperchio e cuocere le arselle fino a quando si aprono completamente, mescolando di tanto in tanto. Ciò dovrebbe richiedere circa 5-7 minuti. Rimuovere le arselle dalla padella e mettile da parte, scartando eventuali conchiglie non aperte.
  5. Nella stessa padella, aggiungere la fregola sarda e tostarla per alcuni minuti a fuoco medio, mescolando continuamente. Questo aiuterà a donare alla fregola un sapore più intenso.
  6. Aggiungere il brodo di pesce o l’acqua calda nella padella con la fregola. Regolare la quantità di liquido in base alle indicazioni sulla confezione della fregola e aggiustare di sale e pepe a piacere.
  7. Abbassare la fiamma, coprire la padella e lasciar cuocere la fregola fino a quando non sarà al dente, solitamente intorno ai 15-20 minuti. Durante la cottura, mescolare di tanto in tanto per evitare che la fregola si attacchi al fondo della padella.
  8. Una volta che la fregola ha assorbito tutto il liquido, riaggiungere le arselle nella padella e mescolare delicatamente per amalgamare i sapori. Lasciare cuocere per altri 1-2 minuti per far insaporire il tutto.
  9. Servire la fregola con le arselle calde con un po’ di prezzemolo tritato per guarnire.

Vino da abbinare

Vermentino di Sardegna DOCG

Jun Wang
Jun Wang


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur