Nato sui monti della Carnia il frico è un piatto della tradizione del Friuli che nel tempo si è diffuso anche in Croazia e Slovenia. Nasce come ricetta di riutilizzo degli scarti del formaggio ma con il tempo vengono aggiunti vari ingredienti. Il nome deriva dal francese fricot, termine che indica un piatto a base di ortaggi cotti, basti pensare alla ricetta della fricassea di verdure, un piatto di verdure di stagione saltate in padella. L’aspetto apparentemente semplice cela un sapore cremoso dato dall’unione delle patate con il formaggio, morbido all’interno ma deliziosamente croccante all’esterno si bilancia con le cipolle che donano una leggera dolcezza. Esistono due varianti di questa ricetta, il frico morbido, con l’uso di patate, e il frico croccante per il quale si usa quasi esclusivamente formaggio. Servite il frico come antipasto, come contorno per un piatto di carne oppure come portata principale accompagnata da polenta o un insalata.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Dosi: per 2-3 persone, 4-6 se servito come antipasto
- Difficoltà: media
Ingredienti
4 patate medie
200 g di formaggio (Montasio, Asiago o Piave)
1/2 cipolla
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b.
Caratteristiche
Provenienza: Friuli Venezia Giulia
Tipologia piatto: Antipasto, contorno
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 6
- 3 preparazione generale
- 2 cottura
- 1 impiattamento
- Grattugiare il formaggio a vostra scelta tra quelli tradizionali sopracitati.
- Sbucciare e grattugiare anche le patate aggiungendole in una ciotola insieme al formaggio sale e pepe.
- Al composto aggiungere anche le cipolle tritate o grattugiate a seconda delle vostre preferenze.
- In una padella con un giro di olio d’oliva versare il composto, schiacciare con il dorso di un cucchiaio o di un mestolo e lasciate cuocere a fuoco medio 5-7 minuti per lato fino a quando non si formerà una crosta croccante e dorata.
- Con una spatola sollevare delicatamente il frico per girarlo dalla parte opposta e lasciatelo cuocere per altri 5-7 minuti fino a quando non sarà croccante da entrambe le parti.
- Servire caldo
Vino da abbinare
Merlot