La ricetta del Friggione, datata 1886, prevede come ingredienti:
4Kg di cipolle bianche,
300 gr. di pomodori pelati freschi,
1 cucchiaino di zucchero,
1 cucchiaino di sale grosso
e 2 cucchiaini di strutto.
affettare molto finemente la cipolla e lasciarla almeno due ore a macerare con il sale e con lo zucchero. In un tegame rigorosamente di alluminio versare la cipolla con l’acqua che avrà fatto, lo strutto ed a fuoco lentissimo cuocere girando con un mestolo di legno fino a che avrà un color nocciola, facendo sì non si attacchi mai, ci vorranno due ore circa. Aggiungere alla cipolla i pomodori tagliati a pezzettini e seguitare a girare ancora per un ora un ora e mezzo onde terminare la cottura. Quando lo strutto farà delle bollicine rosate e la cipolla con il pomodoro sarà una crema, il Friggione sarà pronto.
Fonte immagine: STAI
La ricetta del Friggione è depositata presso la Camera di Commercio, presso la quale vengono raccolti gli usi e le consuetudini della provincia di Bologna, per una piena tutela delle radici storiche e culturali che racchiudono questi piatti della nostra tradizione.
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur