Fritole Veneto | Paesi del Gusto

Fritole Veneto

Fabrizio Capecelatro  | 08 Feb 2018  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Le Fritole sono dolci tradizionali che si preparano durante la festa di Carnevale. Morbide e golose, hanno una forma tondeggiante e sono ricoperte di zucchero. Di loro ha parlato anche Goldoni in una delle sue commedie.

Dal punto di vista storico, le Fritole sono nate nel Trecento e, precisamente, nella città di Venezia. Della ricetta originaria si ha testimonianza diretta, poiché il documento in cui venne scritta è ancora oggi conservato. Si trova, infatti, a Roma, all’interno della Biblioteca Casanatense.

Le fritole divennero presto il dolce nazionale della Repubblica veneziana e acquistarono così tanta importanza che, nel Seicento, i fritoleri che si occupavano di cucinarle crearono addirittura una corporazione.

Si preparano utilizzando pochi ingredienti di base e cioè farina, zucchero, uova, latte, lievito di birra, sale, buccia di arancio o di limone per aromatizzare, una bella quantità di uvetta e devono essere fritte in olio di semi.

Una volta pronte e freddate, dopo averle cosparse di zucchero a velo vanigliato o di zucchero semolato, possono essere gustate in tutta la loro bontà.

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur