1 mazzetto di strígioli (silene vulgaris)
6 uova
2 cucchiai di olio di oliva
un capo di aglio fresco
sale e pepe q.b.
Lavare ed asciugare le cimette degli strígioli e farle soffriggere nella padella con l’olio e l’aglio freso tagliato a rondelle. Aggiungere ½ bicchiere di acqua calda per portarle a cottura e nel frattempo rompere le uova in una fondina e sbatterle dopo averle insaporite con sale e pepe. Versare le uova sbattute nella padella e cuocere la frittata fino a che avrà raggiunto la giusta consistenza.
Gli strígioli o stricoli (silene vulgaris) appartengono alla categoria delle erbe spontanee ed il momento migliore per raccoglierli è in aprile e maggio
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
In una Milano vestita delle luci del Natale, si rinnova una tradizione che affonda ...
Nel suggestivo contesto dell'Alto Lazio, dove la natura si fonde con la storia, si ...
Il cambiamento climatico sta influenzando le abitudini alimentari dei consumatori in ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur