La frittata pasqualina è un è piatto tradizionale e prodotto tipico della Calabria. Sebbene il suo areale storico di diffusione sia quello della provincia di Reggio Calabria, è preparata anche nel cosentino.
Non si tratta di una “semplice” frittata, poiché al suo interno vi è un ricchissimo ripieno fatto con formaggi e salumi locali. Tra questi vi sono anche i curcuci, ovvero quello che rimane, a fondo pentola, della cottura delle frittole.
Nella caddara (calderone) si lasciano cuocere le interiora e le cotenne del maiale. Quello che vi rimane dopo la cottura, piccoli pezzi molto cotti, sono appunto proprio i curcuci. Questi, all’interno della frittata, arricchiscono ulteriormente il sapore, già di per sé molto deciso.
La frittata pasqualina non è né una frittata, né una torta, ma un risultato “a metà” che prende il meglio dei due mondi. Un piatto ricchissimo, di ingredienti e tradizioni, come nella migliore cucina calabra.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur