zona di produzione: I comuni costieri del Genovesato e dello Spezzino
caratteristiche: Piccole frittelle rotonde di colore dorato preparate con pastella di farina bianca, uova e pezzetti di baccalà. Fritte in olio bollente e servite calde, sono fragranti e leggere. L’uso del baccalà, così come dello stoccafisso, è da sempre legato alla cucina marinara povera, e così fu anche per La Spezia. Già negli anni ’50, le frittelle di baccalà, servite calde e con un bicchiere di vino, venivano servite da diversi locali, diventando espressione di convivialità.
ricetta: Per queste gustose frittelle gli ingredienti sono: 600 g di baccalà bagnato, farina bianca, olio di oliva, lievito di birra, due uova, sale. Preparazione: per la pastella unire la farina bianca con l’acqua e aggiungere il lievito di birra, precedentemente sciolto in acqua tiepida, e salare. Sbattere le uova, aggiungendo la pastella e i pezzetti di baccalà, quindi friggere in olio ben caldo. Quando le frittelle sono dorate, scolarle e asciugarle per eliminare l’unto in eccesso.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2006
Spilamberto, nel cuore dell'Emilia-Romagna, è una piccola gemma ricca di storia e ...
Il peposo è una vera delizia, la carne è così morbida che si taglia con la ...
Il Giglietto è un biscotto la cui storia nasce nel Seicento, è una preparazione ...
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur