Piccole magie, leggere come una risata e dolci come un ricordo: anche voi avete aspettato un anno per mangiarle, vero? E cosa mai potrebbe esserci di meglio, se non mangiare queste piccole promesse di momenti felici, in 10 minuti? Difficile scordarsi di loro: veloci, dolci e perfette, quando fatte per bene. Sono meno complicate del previsto e vengono perfette ogni volta, se fatte con gli adeguati accorgimenti: avrete avuto certamente la sfortuna di mangiare delle frittelle unte, che sembravano delle zuppe di olio. Scopriamo assieme come farle, senza errori, e in tempo zero!
Per friggere velocemente e senza sbagliare, provate un wok.
Vi sarà certamente capitato di mangiare qualcosa di fritto, che nella vostra mente sarebbe dovuto uscire croccante o, per lo meno, non unto. Il problema è che la temperatura dell’olio, quando si frigge, non è da sottovalutare: se l’olio è troppo caldo, la pietanza imbrunirà molto velocemente senza avere il tempo necessario per cuocersi. Al contrario, se l’olio è troppo freddo, le frittelle lo assorbiranno; per lo stesso motivo, sovraccaricare la padella abbasserà la temperatura dell’olio, rendendo qualunque pietanza una zuppa di grassi. Per quanto possa sembrare controintuitivo, quando si legge “friggere in abbondante olio” in una ricetta è proprio per assicurarsi una frittura corretta. Assicuratevi anche di sgocciolare bene le frittelle su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso. Seguendo questi accorgimenti, le tue frittelle di Carnevale saranno croccanti fuori e morbide dentro.
Lo spumante Asti, con le sue note dolci e aromatiche, è l’ideale per accompagnare frittelle con aromi di limone o arancia per creare un connubio di sapori delicati e raffinati. Per le varianti di frittelle arricchite con frutta, il prosecco, frizzante e fruttato, offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Per un’esperienza di gusto più strutturata, il Franciacorta rappresenta una scelta eccellente perché si adatta a vari tipi di frittelle, grazie alla sua complessità. Inoltre, i vini Moscato, come il Moscato d’Asti o il Moscato Rosa, con il loro carattere dolce e fruttato, sono perfetti per le frittelle aromatizzate con frutta, mentre il Marsala, nelle sue varietà Superiore e Vergine, si sposa splendidamente con frittelle arricchite di cannella o aromi di liquore, offrendo un gusto ricco e profondo che completa l’esperienza culinaria del Carnevale.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur