Nome dialettale: SCIURIDDI
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Fiori di zucca, farina, uova, prezzemolo, formaggio pecorino pepato.
FORMA: Ovale.
DIMENSIONI MEDIE: 7*3 cm., alte circa 1 cm.
PESO MEDIO: 20 gr.
SAPORE: Delicato.
ODORE: Deciso.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Lavare ed asciugare i fiori di zucca, tagliarli in pezzetti. In un contenitore mettere i fiori a pezzetti, la farina, uovo, prezzemolo e formaggio pecorino, mescolare fino ad ottenere una pastella piuttosto densa, lasciare riposare. Prendere un po’ di pastella con un cucchiaio e lasciarla cadere in una padella in abbondante olio caldo. Mettere le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Da giugno a settembre.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Pietanza tradizionale delle popolazioni poco abbienti, la cui condizione stimolava la fantasia delle massaie, che dovevano far fronte ad uno stato profondo di povertà sociale. Si spiega, così, la massiccia presenza di verdure e prodotti poveri utilizzati per fronteggiare l’indisponibilità di elementi pregiati o costosi come la carne, il pesce, ed il burro.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del ...
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur