Sinonimo: CICIRELLA
Nome dialettale: FRITTELLE DI NANATA
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Neonata, acqua, farina, prezzemolo, olio, sale.
FORMA: Ovale.
DIMENSIONI MEDIE: 7*3 cm., alte circa 1 cm.
PESO MEDIO: 25 gr.
SAPORE: Consistente e pieno.
ODORE: Deciso.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Lavare con cura la neonata (pesciolini appena sgusciati dalle uova), passarle nella pastella fatta con acqua, farina, sale, prezzemolo tritato e pepe nero. Prendere l’impasto con il cucchiaio e versarlo in olio bollente.
PERIODO DILAVORAZIONE: Dal mese di giugno al mese di settembre.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: La maniera di cucinare il pesce cambia anche da paese a paese e questo avviene per il pesce più originale…e volgare della gastronomia bruzia, come le “costardelle”, le sarde, i “pisantuni”(della famiglia dei tonnidi), la “cicirella”, la “fravaglia” (miscuglio di piccoli pesci), la “spatola” (pesce sciabola o vela) e così via.
AREA DI PRODUZIONE: Area della Costa Viola in Provincia di Reggio Calabria.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur