Si presenta come una frittatina, avvolta come un’omelette e cosparsa di formaggio pecorino grattugiato.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Civita Castellana (VT)
Cenni storici e curiosità
L’uso della frittura si fa risalire a Etruschi e Romani. Nella Tuscia, antica terra degli Etruschi, l’uso dei fritti fa parte integrante della tradizione gastronomica, essendovi una produzione di olio extravergine di oliva di ottima qualità. Il frittellone di Civita Castellana è un preparato della tradizione contadina, composto di pochi ingredienti, economico e rapido da preparare, mangiato fuori pasto, spesso si consumava a merenda, nelle cantine, insieme ad un bicchiere di buon vino. Si ha notizia anche del suo impiego in occasione di festività che coinvolgono l’intera comunità civitonica come il famoso Carnevale.
L'Irish Coffee è una bevanda calda e avvolgente, perfetta per riscaldare le fredde ...
Le crespelle ricotta e spinaci ti incanteranno con la loro irresistibile ...
Tante, anzi tantissime, le informazioni sbagliate o poco precise che si trovano sui ...
L'autunno è la stagione del malanni, con i primi freddi arrivano mal di gola e ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur